La sciatica è un dolore acuto e intermittente nella parte bassa della schiena. Disturbi di questo tipo sono comuni durante la gravidanza. Sono causati dai cambiamenti ormonali nel corpo della donna e dal peso crescente del bambino. Una sciatalgia non trattata in gravidanza può anche essere una ragione per un parto cesareo.
Il dolore persistente dovrebbe diminuire quando la donna incinta cambia posizione. Se ciò non basta e il dolore peggiora, il medico può prendere in considerazione l’uso di pomate analgesiche e antinfiammatorie sicure in gravidanza.
Che cos’è la sciatica?
La sciatica è una condizione di origine sconosciuta. Il sintomo principale è un forte dolore irradiato alla schiena, che può impedire a chi ne soffre di svolgere le normali attività quotidiane. I fattori che la favoriscono includono:
- Sovrappeso
- Cambiamenti degenerativi della colonna vertebrale
- Danni alle fibre nervose
- Malattie del disco intervertebrale
- Osteoporosi
- Diabete
- Tumori che comprimono il nervo
Anche la gravidanza può scatenare una sciatica. Il trattamento durante la gravidanza è complicato a causa delle opzioni terapeutiche limitate.
Sciatica in gravidanza
La sciatica in gravidanza è causata da diversi fattori. Uno di questi è il cambiamento ormonale nel corpo della donna, che provoca il rilassamento dei legamenti spinali e una maggiore mobilità delle articolazioni – una delle ragioni per cui la sciatica può comparire già nelle prime fasi della gravidanza.
Anche il peso della madre e del bambino gioca un ruolo. Più peso aumenta la futura mamma, maggiore è il rischio che si presentino i sintomi. Inoltre, il bambino in crescita e l’utero sempre più grande premono sul nervo sciatico e lo irritano, causando dolore.
Molte donne incinte – soprattutto quelle con una sciatica particolarmente intensa – non sanno come affrontare il problema. Purtroppo la gravidanza limita le possibilità di cura, per cui si possono utilizzare solo metodi sicuri per il bambino.
Sintomi della sciatica in gravidanza
Sebbene i dolori alla schiena siano comuni in gravidanza, la sciatalgia è abbastanza facile da riconoscere.
Sintomi tipici:
- Dolore improvviso e molto intenso
- Dolore nella parte bassa della schiena che si irradia ai glutei, alla parte posteriore delle cosce e fino al piede
- Debolezza muscolare alle gambe
- Formicolio o sensazione di bruciore
- In alcuni casi, anche segni di paralisi
Se il dolore è forte e la data del parto è vicina, si può considerare un parto cesareo, poiché un parto naturale sarebbe troppo stressante per la colonna vertebrale. Le donne incinte con sciatica possono anche optare per un parto in acqua o in posizione accovacciata – a condizione che l’ospedale offra queste opzioni e che non siano presenti altre patologie non legate alla gravidanza.
Trattamento della sciatica in gravidanza
Le opzioni terapeutiche per la sciatica durante la gravidanza sono molto limitate a causa dell’uso ristretto degli antidolorifici. L’unico farmaco considerato sicuro è il paracetamolo. Può essere assunto in caso di dolore intenso – ma non più di due compresse al giorno. Le donne incinte devono prestare attenzione, poiché alcuni preparati a base di paracetamolo possono contenere caffeina (fino a 130 mg in due compresse), che può essere dannosa per il bambino se si supera la dose giornaliera raccomandata.
Una parte essenziale della terapia è rappresentata da esercizi delicati per alleviare il dolore sciatico. Questi dovrebbero rafforzare in particolare il pavimento pelvico, i muscoli addominali e quelli della schiena. Il tipo e la frequenza degli esercizi vengono stabiliti dal fisioterapista e possono poi essere ripetuti anche a casa. Per stabilizzare la colonna vertebrale possono essere utili le cinture di sostegno per la gravidanza, disponibili nei negozi online o nei centri di riabilitazione. Sono consigliati anche il nuoto e i massaggi rilassanti.
Altri metodi per alleviare il dolore:
- Impacchi freddi o caldi sulla zona dolorante
- Sdraiarsi con le gambe piegate ad angolo retto (90°)
- Riposare frequentemente
- Evitare di sollevare pesi
- Mantenere una postura corretta
- Movimento regolare, come passeggiate
In alcuni casi di dolore intenso, è possibile usare pomate antidolorifiche e antinfiammatorie considerate sicure durante la gravidanza – ma solo con moderazione!
Un altro metodo per la gestione del dolore è l’elettrostimolazione. Le correnti a bassa frequenza possono essere utili anche durante il travaglio.