Un raffreddore durante la gravidanza è un problema molto comune e fastidioso. Mal di testa, naso che cola, tosse, febbre e malessere generale possono rendere difficile la vita quotidiana. È importante che le future mamme non assumano farmaci senza consultare prima un medico. Pertanto, è consigliabile ricorrere a rimedi naturali per alleviare questi disturbi.
Un raffreddore durante la gravidanza è un’infezione virale delle vie respiratorie superiori. Di solito si tratta di rinovirus, ma sono noti anche oltre 200 altri patogeni responsabili di questa malattia. Il contagio avviene tramite le goccioline respiratorie, per cui è importante che le future mamme evitino il contatto diretto con persone che presentano sintomi di raffreddore.
Come riconoscere un raffreddore in gravidanza?
Un raffreddore durante la gravidanza è la malattia più comune che colpisce le future mamme. Il rischio di infezione aumenta particolarmente durante il periodo autunnale-invernale. I primi sintomi compaiono di solito poche ore dopo il contatto con il virus e peggiorano nei successivi 3 giorni. La malattia di solito ha un decorso lieve e dura fino a una settimana.
I sintomi di un raffreddore in gravidanza includono:
- Fatica e debolezza generale
- Peggioramento del benessere generale
- Temperatura corporea elevata
- Tosse
- Gola infiammata
- Mal di testa
- Naso che cola
- Naso chiuso
- Appetito ridotto
Un raffreddore in gravidanza viene generalmente riconosciuto dalla donna in base ai sintomi. Non vengono eseguiti test per la presenza del virus. Se i sintomi sono gravi, sono necessari esami medici per escludere altre malattie respiratorie (come bronchite, laringite o influenza).
Come trattare un raffreddore durante la gravidanza?
Il trattamento di un raffreddore durante la gravidanza mira ad alleviare i sintomi. È importante sapere che la maggior parte dei farmaci non è raccomandata nelle diverse fasi della gravidanza, quindi le donne dovrebbero prendere farmaci solo dopo consulto medico. Questo vale anche per i farmaci da banco.
Il paracetamolo è considerato un rimedio sicuro per il raffreddore durante la gravidanza, che può essere assunto in caso di febbre o forti mal di testa. In caso di raffreddore persistente, si consigliano acqua di mare o inalazioni con soluzione salina. I rimedi naturali per il raffreddore in gravidanza sono preferibili ai farmaci, in quanto si basano solo su ingredienti naturali. In caso di infezione, si possono fare:
- Bevande calde con miele, limone e zenzero
- 2 volte al giorno, sciroppo di cipolla, lamponi o sambuco
- Aggiungere aglio crudo ai piatti (ad esempio su una fetta di pane)
- Tisana di fiori di tiglio
- Tisana allo zenzero
- Inalazioni con oli essenziali (ad esempio menta piperita o eucalipto)
- Consumare miele o propoli.
Anche il riposo e un’adeguata idratazione sono molto importanti. È consigliabile aggiungere alla dieta verdure fresche e frutta ricca di vitamina C.
Un raffreddore può nuocere alla gravidanza?
Un raffreddore lieve durante la gravidanza generalmente non rappresenta un rischio per il bambino che si sta sviluppando. Tuttavia, non deve essere sottovalutato, per cui ogni futura mamma che nota sintomi di un’infezione virale dovrebbe dare al proprio corpo il tempo di recuperare. È importante notare che un raffreddore può evolversi in una malattia più grave, le cui complicazioni possono essere pericolose per il bambino. Pertanto, se i sintomi persistono o peggiorano dopo qualche giorno, è necessario consultare un medico.
Prevenzione dei raffreddori durante la gravidanza
I raffreddori durante la gravidanza possono essere prevenuti in modo efficace. In primo luogo, è importante lavarsi bene le mani con acqua calda e sapone ogni volta che si rientra in casa. È importante ricordare che i virus possono sopravvivere su varie superfici (ad esempio, maniglie delle porte o barre nei mezzi pubblici) per lungo tempo. Durante i periodi di maggiore incidenza delle malattie, è consigliato evitare luoghi affollati. Inoltre, può essere utile rafforzare il sistema immunitario con rimedi naturali.