Indietro

Selezionare la regione

Azienda

Richiedi un consulto sulle cellule staminali

Per saperne di più
Immagine

Depressione durante la gravidanza – come affrontarla?

06.02.2025

4 min. Tempo di lettura

La depressione durante la gravidanza è un problema che molte future mamme si trovano ad affrontare. Si stima che circa il 10-20% delle donne in gravidanza ne sia colpito. Questa condizione richiede un trattamento adeguato, poiché i suoi effetti possono essere pericolosi per la salute della donna e del feto in sviluppo.

La depressione durante la gravidanza è generalmente causata dai cambiamenti ormonali intensi che si verificano nel corpo della donna durante i 9 mesi. Altri fattori che contribuiscono alla malattia sono la paura dei cambiamenti nell’ambiente di vita, un evento traumatico o la mancanza di supporto da parte del partner. Le donne che hanno sofferto di disturbi dell’umore prima della gravidanza hanno un rischio maggiore di sviluppare una depressione durante la gravidanza.

Quali sono i sintomi della depressione durante la gravidanza?

I sintomi della depressione durante la gravidanza possono variare. La malattia non si caratterizza solo per un umore abbattuto e lacrimoso, ma anche per:

  • Disturbi del sonno (insonnia o sonnolenza eccessiva)
  • Sensazione di esaurimento e stanchezza
  • Incapacità di provare gioia e piacere
  • Abbandono degli interessi precedenti
  • Pensieri negativi
  • Bassa autostima
  • Difficoltà a prendere decisioni
  • Perdita di appetito
  • Necessità di isolamento ed evitamento dei contatti sociali
  • Difficoltà di concentrazione
  • Sentimenti di ansia e inquietudine

I sintomi comprendono anche disturbi somatici, ossia disagi fisici. La donna incinta può lamentarsi di frequenti mal di testa, mal di pancia, mal di schiena o dolori al petto, che non hanno altre cause. È anche molto comune che la futura mamma trascuri il proprio aspetto e la propria igiene personale.

Un sintomo molto importante sono anche i pensieri suicidi. La donna incinta vede il futuro in termini cupi o ammette apertamente di non avere voglia di vivere. Questi segnali non devono essere sottovalutati, poiché in alcuni casi possono portare a tentativi di suicidio.

La depressione durante la gravidanza e i suoi effetti sul bambino

La depressione durante la gravidanza ha effetti sul bambino e può portare a un aborto spontaneo, a un parto prematuro o a gravi problemi nello sviluppo. Spesso la malattia è associata anche a un disturbo della relazione tra madre e bambino. Aumenta anche il rischio che il bambino sviluppi depressione in futuro.

La depressione durante la gravidanza provoca un aumento dei livelli di cortisolo nel sangue della madre e, quindi, nel corpo del feto in sviluppo. Questo ormone contribuisce a disturbi nello sviluppo del sistema nervoso centrale del bambino e influisce sulla formazione della sua personalità. È anche molto comune che una donna con depressione durante la gravidanza non si prenda cura di sé stessa, non segua una dieta sana o faccia uso di sostanze. Comportamenti come questi contribuiscono anche a disturbi dello sviluppo del feto.

Come trattare la depressione durante la gravidanza?

Il trattamento della depressione durante la gravidanza può avvenire in vari modi. Tra le opzioni vi sono:

  • Terapia individuale (psicoterapia)
  • Partecipazione a gruppi di supporto
  • Farmaci antidepressivi sicuri durante la gravidanza

Il trattamento dovrebbe avvenire sotto la supervisione di un psichiatra e di un ginecologo. Il tipo di terapia viene scelto in modo tale che il rischio di danneggiare il feto sia il più basso possibile.

Come affrontare la depressione durante la gravidanza?

La depressione durante la gravidanza richiede un aiuto professionale e l’inizio di un trattamento adeguato. Senza questo, è difficile riprendersi. Tuttavia, è importante sapere come affrontare la depressione durante la gravidanza e cosa si può fare da soli per sentirsi meglio e supportare la terapia.

In primo luogo, è importante affrontare il proprio problema e parlare del proprio benessere con una persona di fiducia. È anche consigliabile prendersi cura di sé stessi e concentrarsi sul garantire abbastanza riposo, sonno, relax e piacere. Questo potrebbe includere un incontro con gli amici, una passeggiata, leggere un libro preferito, una visita in una spa o una gita nella natura. Anche l’attività fisica (adatta per le donne in gravidanza) funziona molto bene, poiché durante l’esercizio si rilasciano endorfine e serotonina, nota come “ormone della felicità”.

Articolo che potrebbe interessarle