Indietro

Selezionare la regione

Azienda

Richiedi un consulto sulle cellule staminali

Per saperne di più
Immagine

Vertigini durante la gravidanza

03.03.2025

4 min. Tempo di lettura

Durante la gravidanza, molti sintomi e disagi si manifestano e sono legati a questa condizione speciale. Uno di questi è la vertigine. Molte donne in gravidanza le sperimentano già nelle prime settimane di gestazione e, di solito, non rappresentano un problema grave. Tuttavia, se si verificano nel terzo trimestre, verso la fine della gravidanza, potrebbero indicare complicazioni pericolose come la preeclampsia o la sindrome HELLP. Quali sono le cause delle vertigini durante la gravidanza e si possono prevenire?

Vertigini nelle prime fasi della gravidanza

Molte donne soffrono di diversi disagi nelle prime settimane di gravidanza. I più comuni sono nausea e vomito, che si verificano fino al 70% delle future mamme. Inoltre, le donne in gravidanza si lamentano spesso di stanchezza, sbalzi d’umore e sonnolenza eccessiva. Alcune donne sperimentano anche mal di testa e vertigini, oltre ai sintomi tipici e frequenti come il ritardo del ciclo mestruale o il seno dolorante. Da cosa dipende? Le vertigini nelle prime fasi della gravidanza sono generalmente causate dai cambiamenti ormonali nel corpo della donna. Per sostenere la crescita sana del bambino nell’utero, si verificano diversi cambiamenti in vari sistemi e organi del corpo materno. Questi includono l’aumento del flusso sanguigno e del volume del sangue circolante, nonché la diminuzione della pressione sanguigna. Per questo motivo, le vertigini si manifestano più comunemente quando avviene un cambio di posizione improvviso, come alzarsi da sdraiati a in piedi. È importante alzarsi sempre lentamente, preferibilmente prima sedendosi, per evitare un improvviso calo della pressione sanguigna. Se la donna soffre frequentemente di nausea e vomito all’inizio della gravidanza, potrebbe verificarsi una disidratazione, di cui uno dei sintomi è appunto la vertigine.

Cause delle vertigini durante la gravidanza

Come accennato in precedenza, le cause ormonali sono tra i motivi più comuni delle vertigini. Esse influenzano la funzione del cuore, l’espansione dei vasi sanguigni e la diminuzione fisiologica della pressione sanguigna durante la gravidanza. Tuttavia, ci sono altre cause di vertigini. Possono essere causate dagli effetti collaterali dei farmaci assunti dalla donna in gravidanza. In questo caso, il medico potrebbe aggiustare il trattamento o la dose, se possibile.

Le vertigini durante la gravidanza possono anche essere un segno di malnutrizione o dieta inadeguata, nonché di scarsa assunzione di liquidi. Possono anche manifestarsi come sintomo di anemia, che nelle donne incinte è spesso causata dalla carenza di ferro. Man mano che la gravidanza progredisce e il pancione della madre cresce, la pressione dell’utero sulla vena cava inferiore aumenta, il che può provocare vertigini o anche svenimenti. Per questo motivo, alle donne in gravidanza viene spesso consigliato di dormire sul lato sinistro per evitare questi disagi.

Come prevenire le vertigini durante la gravidanza

Non esiste una formula comprovata per prevenire le vertigini durante la gravidanza, ma puoi cercare di evitarle seguendo questi consigli:

  • Cerca di evitare di stare in piedi per periodi prolungati.
  • Non alzarti troppo rapidamente quando passi da una posizione seduta o sdraiata a una posizione eretta.
  • Evita di sdraiarti sulla schiena, soprattutto nel secondo e terzo trimestre.
  • Segui una dieta sana e regolare ed evita livelli bassi di zucchero nel sangue.
  • Bevi molta acqua per evitare la disidratazione.
  • Prendi sempre i farmaci e gli integratori secondo le raccomandazioni del medico.

Vertigini nel terzo trimestre

Il bambino in crescita e l’utero possono esercitare una pressione crescente sui vasi sanguigni verso la fine della gravidanza, ostacolando il normale flusso sanguigno. Pertanto, le cause delle vertigini nel terzo trimestre sono simili a quelle delle prime settimane di gravidanza e, di solito, non sono motivo di preoccupazione.

Tuttavia, nelle ultime settimane di gravidanza, potrebbero insorgere complicazioni particolarmente pericolose che non devono essere sottovalutate. Se le vertigini sono accompagnate da sintomi come sanguinamento, dolore addominale, problemi di vista, difficoltà respiratorie o mal di testa molto forti, è necessario recarsi immediatamente al pronto soccorso di un ospedale maternità. Questi sintomi potrebbero indicare un’imminente eclampsia o preeclampsia (intossicazione gravidica). Inoltre, le vertigini e altri disagi potrebbero essere correlati alla sindrome HELLP. In questi casi, il trattamento consiste generalmente nell’interruzione della gravidanza. Pertanto, si consiglia di informarsi sulla possibilità di raccolta del sangue da cordone ombelicale e di conservazione delle cellule staminali per essere preparati in caso di parto prematuro. Se non hai ancora preso una decisione e desideri saperne di più: cliccare qui

Nella maggior parte dei casi, le vertigini durante la gravidanza sono un sintomo tipico che non segnala complicazioni gravi. Tuttavia, se le vertigini diventano molto debilitanti o sono accompagnate dai sintomi sopra descritti, è meglio consultare uno specialista.

Articolo che potrebbe interessarle