Molte donne si chiedono quanto rigorosamente debbano gestire la loro alimentazione durante la gravidanza. Un argomento che merita di essere discusso è il consumo di funghi, particolarmente popolari in autunno e durante le festività. Quali benefici per la salute offrono e quali sono sicuri per le donne in gravidanza?
Funghi durante la gravidanza – Benefici per la salute
Contrariamente a quanto si pensa comunemente, i funghi sono una fonte di molte vitamine e minerali preziosi. I nutrizionisti che si occupano di alimentazione sottolineano che, tra le altre cose, i funghi champignon contengono l’intero spettro delle vitamine del gruppo B, vitamina C e oligoelementi come zinco, rame, magnesio e selenio. Inoltre, contengono anche grandi quantità di antiossidanti, che aiutano a prevenire l’invecchiamento del corpo e a ridurre il rischio di cancro. In alcune regioni del Giappone vengono preparati integratori a base di polisaccaridi dei funghi, mirati a ridurre gli effetti collaterali della chemioterapia e a rafforzare il sistema immunitario. I funghi hanno anche un effetto anti-aterosclerotico, che è legato agli antiossidanti menzionati in precedenza. È interessante notare che, ad esempio, i funghi ostrica contengono anche sostanze che riducono i livelli di lipidi nel sangue. I funghi offrono quindi non solo vantaggi gustativi, ma sono anche una ricca fonte di micronutrienti e macronutrienti. Il consumo di alcuni tipi di funghi durante la gravidanza può supportare le donne in gravidanza che hanno problemi come colesterolo elevato, carenze vitaminiche o anemia. Tuttavia, è importante sottolineare che, in alcuni casi, può essere necessaria una supplementazione di ferro e che le donne in gravidanza non dovrebbero autotrattarsi senza consultare uno specialista.
Funghi durante la gravidanza – Quali sono sicuri per la futura mamma?
In generale, i funghi non rappresentano un pericolo particolare per la futura mamma, purché si tratti di specie non tossiche raccolte da un esperto fungaiolo o acquistate da una fonte affidabile. Non è un segreto che molti funghi non dovrebbero mai essere mangiati, indipendentemente dal fatto che la donna sia incinta o meno. Tuttavia, la selezione dei giusti tipi di funghi sicuri per le donne in gravidanza non deve essere molto più restrittiva rispetto ad altri. Una donna incinta può mangiare tutti i funghi che non sono tossici per l’uomo. Durante questo periodo, però, è necessario prestare particolare attenzione all’igiene e al metodo di preparazione. Bisogna ricordare che il consumo di funghi crudi o non lavati è assolutamente vietato.
Funghi durante la gravidanza – In quale forma dovrebbero essere consumati?
La gravidanza è un periodo in cui il sistema digestivo della donna e anche i suoi sensi reagiscono in modo leggermente diverso rispetto a prima. Le impressioni gustative o olfattive sono spesso più intense, e piatti che la donna apprezzava in passato possono causare sensazioni sgradevoli. Per questa ragione, i metodi di preparazione dei funghi precedenti potrebbero non essere più adatti per le donne in gravidanza. I piatti non dovrebbero essere troppo speziati o troppo piccanti per evitare nausea sgradevole, vomito o bruciore di stomaco, che sono comuni durante la gravidanza. Inoltre, per preservare il massimo dei nutrienti utili, è consigliato consumare i funghi sotto forma di salse e zuppe. La frittura dei funghi non è raccomandata, poiché molti nutrienti si perdono durante la preparazione e possono formarsi composti dannosi quando l’olio o il burro vengono riscaldati in padella.