Il mal di schiena durante la gravidanza è causato dal sovraccarico della schiena e dai cambiamenti nella postura della donna incinta. Il fastidio aumenta con ogni mese di gravidanza, a volte talmente tanto da rendere difficili le attività quotidiane. Per questo ogni futura mamma dovrebbe sapere come gestire il mal di schiena durante la gravidanza.
Il mal di schiena durante la gravidanza è uno dei disturbi più comuni. Almeno una volta durante i 9 mesi, il 50-70% delle donne ne soffre. Il fastidio può manifestarsi in qualsiasi fase della gravidanza, ma è più forte nel secondo e nel terzo trimestre. Le donne che hanno problemi posturali, sono in sovrappeso o non praticano attività fisica sono particolarmente a rischio.
Cause del mal di schiena durante la gravidanza
Il mal di schiena durante la gravidanza può interessare qualsiasi parte della colonna vertebrale. Tuttavia, le donne si lamentano più frequentemente di dolori nella parte inferiore della schiena e nella zona toracica. Può anche accadere che il dolore irradi verso il braccio, i glutei, l’inguine, la coscia o il polpaccio, rendendo difficile la vita quotidiana. Le cause del mal di schiena durante la gravidanza sono principalmente legate ai cambiamenti nel corpo della donna incinta.
Il mal di schiena all’inizio della gravidanza è causato dagli effetti degli ormoni della gravidanza sul bacino e sui legamenti dell’utero. Entrambe le strutture si allungano gradualmente per preparare il corpo della donna al parto. Il mal di schiena nel primo trimestre colpisce principalmente la zona sacro-lombare e spesso irradia anche verso i fianchi e l’inguine.
Il mal di schiena nel secondo e terzo trimestre della gravidanza è legato ai cambiamenti di postura e del centro di gravità. Il pancione e i seni in crescita spingono il bacino e le spalle in avanti. Questo porta a un sovraccarico e a una tensione costante nei muscoli della schiena, che nel tempo si manifesta come dolore. Un’altra causa del mal di schiena è l’aumento di peso (che può essere di diversi chili durante la gravidanza).
Il mal di schiena durante la gravidanza può anche essere uno dei sintomi di un’infezione urinaria o di un parto prematuro. In questo caso, il fastidio è molto intenso e accompagnato da sintomi aggiuntivi.
Mal di schiena prima del parto
Il mal di schiena prima del parto è causato dal forte allungamento del sistema scheletrico cartilagineo dell’utero, dei suoi legamenti e della parte bassa della colonna vertebrale. Questo consente al bambino di passare attraverso il canale del parto. Responsabile di questa condizione è la relaxina, un ormone che viene rilasciato nel terzo trimestre di gravidanza.
Il mal di schiena verso la fine della gravidanza può essere un segno dell’inizio del travaglio. Se il dolore aumenta e si accompagna a contrazioni uterine regolari e sempre più frequenti, la donna incinta dovrebbe informare il medico curante e recarsi in ospedale.
Quando il mal di schiena durante la gravidanza è pericoloso?
Il mal di schiena durante la gravidanza può essere pericoloso se aumenta costantemente o se è accompagnato da altri sintomi:
- Dolori addominali
- Nausea e vomito
- Sanguinamento vaginale
- Perdita di sangue
- Contrazioni
- Febbre
In questo caso, è sempre consigliato recarsi al pronto soccorso per effettuare degli esami. Il mal di schiena durante la gravidanza può essere un segno di infezione, di aborto spontaneo o di parto prematuro.
Rimedi naturali per il mal di schiena durante la gravidanza
Molte future mamme si chiedono come alleviare il mal di schiena e ridurre il fastidio durante la gravidanza. In primo luogo, è utile cambiare posizione per ridurre la tensione muscolare. Se il mal di schiena non scompare, vanno provate altre metodologie. Rimedi efficaci per il mal di schiena durante la gravidanza sono:
- Una doccia calda
- Un massaggio dolce alla schiena
- Tecniche di rilassamento
- Esercizi di distensione
- Trattamenti fisioterapici
Gli esercizi contro il mal di schiena durante la gravidanza possono essere eseguiti a casa o sotto la guida di un fisioterapista. L’esercizio del “gatto-cammello”, esercizi con la palla, piegamenti dolci e lo yoga prenatale sono particolarmente consigliati. Questi esercizi sono sicuri per il bambino che deve ancora nascere. Alleviano il mal di schiena e aiutano a prevenirlo.